| La Vitali e Ghianda è una Casa Editrice di libri tecnici, 
          particolarmente specializzata nel settore dell'architettura e 
		  dell'ingegneria civile, che si occupa anche di altri rami della scienza o della tecnica.  Fin dagli anni della ricostruzione post-bellica, la Vitali e Ghianda 
          continua a proporre una serie di manuali studiati a sostegno della pratica 
          professionale, nella progettazione, nella direzione dei lavori, nella 
          redazione di perizie e consulenze.La collana di opere riguardanti le strutture in cemento armato si è 
          anche arricchita con la traduzione di opere fondamentali, quali quelle 
          redatte dal celebre maestro francese Guerrin e quella riguardante lo 
          studio delle isostatiche, per meglio “conoscere il cemento armato”.
 Ma per chi opera nell'edilizia non può essere trascurato l'approfondimento 
        culturale sul piano architettonico: la collana “Il libro della professione” 
        è stata così affiancata sia dalla collana “Architettura” 
        diretta dal Vagnetti - che tratta la teoria dell'architettura e l'illustrazione 
        di importanti esempi e cicli architettonici - sia dalla pubblicazione 
        di altre opere, quali quella di Giò Ponti, poi tradotta in inglese 
        e giapponese, o “Genova, Strada Nuova”, o altre ancora, sull'architettura 
        del XX secolo di Venezia e di Palermo.  Per completare il panorama delle costruzioni, la Vitali e Ghianda propone 
        anche testi riguardanti discipline collaterali e complementari all'edilizia, 
        come lo studio dei materiali da costruzioni, l'architettura tecnica, l'urbanistica, 
        il disegno, il rilievo architettonico, la topografia, l'antinfortunistica, 
        la geotecnica, l'idrologia, l'analisi ambientale.Qualcuna di queste opere è ormai esaurita, molte invece hanno 
          avuto molteplici edizioni, costantemente aggiornate con l'evolversi 
          della tecnica costruttiva e dalla normativa, mentre altre nuove si sono 
          via via affiancate a costituire così un catalogo che comprende 
          tutte opere di interesse attuale.
 Oggi, sia che operi nelle nuove costruzioni, o nel recupero edilizio, 
          il tecnico usa il computer per il calcolo e la ricerca, ma non può 
          far a meno del libro, strumento di studio, di consultazione e di approfondimento.
 
 |